• Chi siamo
  • Attività
    • Italia Mia
  • Collaborazioni
  • Le 50 porte
  • Contatti
    • ASSOCIATI
Associazione Ghimel
  • Chi siamo
  • Attività
    • Italia Mia
  • Collaborazioni
  • Le 50 porte
  • Contatti
    • ASSOCIATI

Italia Mia

Il madrigale italiano da Monteverdi a Petrarca

Progetto triennale di seminari, conferenze e concerti

Roma, Palazzo Caetani

ITALIA-MIA-STEMMA-NOCUT

Il progetto

Nato durante i primi decenni del Cinquecento, il Madrigale divenne rapidamente il genere musicale più diffuso in Italia. La totale fusione tra suono e parola che lo caratterizzava rendeva il madrigale un vero e proprio nuovo idioma italiano, destinato a segnare definitivamente gli sviluppi futuri dell'arte musicale.

Eleganza senza pari, leggerezza e profondità psicologica, serenità e dramma finalmente coesistenti, il madrigale costituì l'humus dal quale nacquero e si svilupparono grandi talenti musicali e i maggiori poeti del Cinquecento: Verdelot, Rore, Palestrina, Marenzio, Wert, Luzzaschi, Gesualdo e Monteverdi  furono solo alcuni tra coloro che vi si cimentarono, dandone lustro e ricevendone.

Organizzato dalla Associazione Ghimel e reso possibile dal supporto fondamentale della Fondazione Camillo Caetani, Italia mia, il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi è un progetto triennale che si propone come occasione particolare in cui musicisti, letterati, storici, musicologi, cantanti e strumentisti professionisti, studenti o semplici appassionati, si incontrano per studiare, discutere, analizzare e soprattutto eseguire il meraviglioso repertorio madrigalistico italiano.

Informazioni

Palazzo Caetani
via delle Botteghe Oscure 32, Roma

Tempio Valdese
via IV Novembre, Roma

Conferenze e concerti a ingresso libero fino a esaurimento posti
Lezioni dedicate ai soli iscritti

Partecipazione

  • frequenza delle lezioni pratiche è gratuita.
  • La partecipazione è subordinata alla selezione delle candidature e al versamento della quota associativa Ghimel di 20 € (esclusi gli allievi dei Conservatori in collaborazione).

Edizione 2020

Giaches de Wert e Luca Marenzio: il frutto della committenza
Il madrigale dei cenacoli privati e ridotti accademici e il madrigale aristocratico delle corti di Mantova e Ferrara

Programma

Martedì 29 settembre
Palazzo Caetani
ore 10.00 - 17.00: Lezioni pratiche (Walter Testolin)

Tempio Valdese
ore 20.45: Presentazione del progetto Italia mia

ore 21.00 Concerto inaugurale (Palazzo Caetani)
Luca Marenzio: L'amoroso & crudo stile
Ensemble RossoPorpora

 

Mercoledì 30 settembre
Palazzo Caetani
ore 10.00 - 17.00: Lezioni pratiche (Walter Testolin e RossoPorpora)

Tempio Valdese
ore 21.00: Concerto

Giaches de Wert: Qual musico gentil
Ensemble RossoPorpora

 

Giovedì 1 ottobre
Palazzo Caetani
ore 9.00 - 16.00: Lezioni pratiche (Walter Testolin)

ore 16.30: CONFERENZE

Giaches de Wert e il madrigale di corte a Mantova e Ferrara

Mantova negli anni di Guglielmo Gonzaga
Massimo Carlo Giannini (Roma)

Giaches de Wert e il madrigale a Mantova negli anni di Guglielmo e Vincenzo Gonzaga
Paola Besutti (Roma)

Quale edizione della Gerusalemme liberata leggeva Wert?
Emilia Pantini (Roma)

Camillo Caetani e le pubblicazioni di Laura Peperara tra Mantova e Ferrara
Elio Durante (Roma)

Battista Guarini e la committenza di Alfonso II d'Este
Anna Martellotti (Roma)

19.15 - 19.45: Dibattito e chiusura giornata

Venerdì 2 ottobre
ore 9.00 - 16.00: Lezioni pratiche (Walter Testolin e RossoPorpora)

ore 16.30: CONFERENZE.

Il madrigale a Roma: compositori, aristocrazia, circoli e accademie

Il Madrigale, origini, influenze e sviluppi
Carlo Fiore (Palermo)

La Poesia italiana e il madrigale: Petrarca, Bembo e il petrarchismo
Amedeo Quondam (Roma)

L'aristocrazia romana e i centri di diffusione del madrigale nell'Urbe
Marco Della Sciucca (Pescara)

Camillo Caetani e le pubblicazioni di Giovanni Macque, Luca Marenzio e Philippe de Monte a lui dedicate
Francesco Paolo Russo (Latina)

La Roma di Luca Marenzio, il più dolce cigno d'Italia
Marco Bizzarini (Napoli)

19.15 - 19.45: Dibattito e chiusura giornata

 

Domenica 4 ottobre
Palazzo Caetani
ore 14.00 - 18.00 Lezioni pratiche

Tempio Valdese
ore 19.00 Concerto di chiusura

Corona de madrigali di diversi eccellentissimi musici
Ensemble degli allievi dei Corsi

progetto di Walter Testolin

con il contributo di Paola Besutti (area musicologica)
e Giuditta Comerci (organizzazione generale)

Gli allievi del Seminario potranno:

  • frequentare gratuitamente le conferenze e le lezioni pratiche previste
  • accedere alle prove dell'ensemble RossoPorpora in preparazione dei concerti
  • tenere il concerto conclusivo del Seminario, che si svolgerà il 3 ottobre presso la Chiesa Evangelica Valdese di Roma. Per la partecipazione al concerto non è previsto compenso.

Possono candidarsi sia soggetti singoli (cantanti o strumentisti), sia gruppi costituiti.

Per proporre la propria candidatura inviare una mail a info@associazioneghimel.it entro il 15 settembre 2020 indicando:

  • dati anagrafici
  • eventuale iscrizione a un Conservatorio
  • registro vocale o strumento
  • curriculum e una breve registrazione se disponibile

Per i gruppi già costituiti:

  • nome del gruppo
  • dati anagrafici di ogni singolo componente ruolo vocale o strumentale
  • curriculum del gruppo e dei singoli componenti
  • eventuale appartenenza del gruppo o dei singoli componenti a un Conservatorio

Per i gruppo che non dispongano di un organico completo è prevista la possibilità di integrare la formazioni con altri allievi iscritti.

L'ammissione ai Seminari sarà confermata tramite e-mail da parte dell'Associazione Ghimel con indicazione delle modalità di versamento della quota associativa.

Informazioni

info@associazioneghimel.it

+39 347 3181417

Scarica il depliant informativo.

Clicca qui.

 

Con il sostegno di

MANUALE DI STILE DEL MARCHIO E DEL LOGOTIPO copia

In collaborazione con

logo definitivo sito
Logo bologna -Musica_colori-positivo

Chiesa Evangelica Valdese
di Roma

Con il patrocinio di

Logo bianco
LogoMod UfficialeCons. Frosinone
logoconslatina
logo noema

Contatti

Associazione Ghimel

Piazza Firenze, 12
20154 Milano

c.f. 97842730158
p.i. 10858650962

info@associazioneghimel.it

Amministrazione Sito

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Theme by Bloompixel. Proudly Powered by WordPress